Bottega del Mondo Bressanone
Storia
Struttura
Il Commercio Equo e Solidale in Italia nasce nel 1980 con l’ apertura della Bottega del Mondo di Bressanone, in via Bruno. Alcuni anni prima alcuni volontari altoatesini erano tornati da una missione nel così detto Terzo Mondo. Al loro ritorno le loro esperienze nei paesi in via di sviluppo li portano a cercare altri modi per sostenerli. Le donazioni viste come unica strada di sostegno alle popolazioni in difficoltà, dovevano essere sostituite con un sostegno ad un’autonomia lavorativa più dignitosa.
Dieci persone- Paul Brunner, Paul Ploner, Elisabeth Stockner, Christine Baumgartner, Rudi Kiebacher, Josef Unterholzner, Reinhold Pitschl, Agnes Rainer, Josef Eder ed Elisabeth Lantschner sono i principali fautori del della Bottega del Mondo di Bressanone cui si deve la realizzazione concreta della Bottega.
Dopo due anni di preparazione il primo agosto del 1980 viene inaugurata la prima Bottega del Terzo mondo Il vescovo Gargitter mette a disposizione gratuitamente un locale in via Bruno.
Oggi più di trecento Botteghe in tutta Italia hanno seguito l’esempio di Bressanone.
Grazie al trentennale impegno di molti collaboratori e collaboratrici volontari e alla fedeltà di tanti clienti, la bottega del Mondo di Bressanone ha potuto espandersi. La varietà dei prodotti ha continuato ad ampliarsi.
Ciò nonostante la Bottega non ha grandi profitti. Il margine di guadagno sui prodotti è minimo. La bottega più vecchia d ‘Italia è in grado di avere un piccolo utile solo grazie alla collaborazione gratuita di tanti volontari e al fatto che non deve pagare l’affitto.
Ma la Bottega del Mondo di Bressanone non può certo lamentarsi della mancanza di clientela. E questo anche se la Bottega in via Bruno è un po’ nascosta. Negli ultimi anni il fatturato è triplicato. Le persone vengono da noi in Bottega perché sanno che con un acquisto sostengono direttamente le persone in paesi in via di sviluppo. Molti sono diventati oramai clienti abituali.
L’associazione offre i propri prodotti anche a negozi convenzionali ed ai supermercati.
Alcuni Bar di Bressanone preparano i loro Cappuccini o Macchiati con caffè dalla Bottega del Mondo.
Fino al 2006 la Bottega del Mondo di Bressanone viene gestita dall’associazione Dritte-Welt Brixen. Nel dicembre 2006 i soci dell’associazione fondano una cooperativa e nel gennaio 2007 la Bottega diviene cooperativa sociale senza scopo di lucro denominata “Cooperativa Sociale Weltladen Brixen”. Il consiglio di amministrazione si incontra regolarmente per discutere le strategie di vendita, prendere decisioni strategiche, organizzare azioni di promozione, sensibilizzazione, incontri per i collaboratori/trici, campagne di formazione ecc.
Dieci persone- Paul Brunner, Paul Ploner, Elisabeth Stockner, Christine Baumgartner, Rudi Kiebacher, Josef Unterholzner, Reinhold Pitschl, Agnes Rainer, Josef Eder ed Elisabeth Lantschner sono i principali fautori del della Bottega del Mondo di Bressanone cui si deve la realizzazione concreta della Bottega.
Dopo due anni di preparazione il primo agosto del 1980 viene inaugurata la prima Bottega del Terzo mondo Il vescovo Gargitter mette a disposizione gratuitamente un locale in via Bruno.
Oggi più di trecento Botteghe in tutta Italia hanno seguito l’esempio di Bressanone.
Grazie al trentennale impegno di molti collaboratori e collaboratrici volontari e alla fedeltà di tanti clienti, la bottega del Mondo di Bressanone ha potuto espandersi. La varietà dei prodotti ha continuato ad ampliarsi.
Ciò nonostante la Bottega non ha grandi profitti. Il margine di guadagno sui prodotti è minimo. La bottega più vecchia d ‘Italia è in grado di avere un piccolo utile solo grazie alla collaborazione gratuita di tanti volontari e al fatto che non deve pagare l’affitto.
Ma la Bottega del Mondo di Bressanone non può certo lamentarsi della mancanza di clientela. E questo anche se la Bottega in via Bruno è un po’ nascosta. Negli ultimi anni il fatturato è triplicato. Le persone vengono da noi in Bottega perché sanno che con un acquisto sostengono direttamente le persone in paesi in via di sviluppo. Molti sono diventati oramai clienti abituali.
Fino all’agosto 2007, dunque per più di un quarto di secolo, la Bottega di Bressanone è stata portata avanti esclusivamente da volontari. Complessivamente più di 100 donne e uomini aiutano in Bottega nel loro tempo libero con impegno ed entusiasmo. Senza l aiuto dei molti volontari la Bottega non potrebbe esistere perché il margine di profitto è ridotto al minimo per poter garantire ai produttori un salario giusto. Grazie al lavoro e al maggior fatturato è stato deciso di impiegare due dipendenti part time. Cosi i 30 volontari vengono ora sostenuti nei diversi ambiti di attività da 2 forze lavoro part time.
Lo scopo della Bottega del Mondo è quello di intraprendere qualcosa per cambiare e migliorare le difficili condizioni di vita delle persone nel Sud del Mondo. Il commercio equo e solidale è un modo nuovo di aiutare: mentre donazioni ed elemosine dei ricchi paesi industrializzati spesso rendono dipendenti le persone dei cosiddetti paesi sottosviluppati , il commercio equo e solidale riconosce ai piccoli produttori un compenso giusto per i loro prodotti aumentando in questo modo la loro autostima, la speranza ed loro autonomia.
Nel febbraio del 2011 la Bottega trasloca da via Bruno 10 in via Stadel 5/C , in un locale affittato dall’ istituto per le edilizia sociali della provincia autonoma di Bolzano. Il trasloco si è reso necessario perché l’edificio in via Bruno ospita ora la nuova Biblioteca civica. In collaborazione con il nostro fornitore altro mercato - il fornitore principale per prodotti equo e solidali in Italia - è stato instaurato un punto vendita grande e moderno per poter presentare in modo ottimale la vasta gamma di prodotti alimentari, artigianali e abbigliamento fair.
Da allora la Bottega del Mondo ha acquisito con soddisfazione molti nuovi clienti sia locali che non.
ORARIO DI APERTURA
Lunedì - Venerdì
9.00 - 12.00 & 15.00 - 18.30
Sabato
9.00 - 12.30
(d'estate gli orari d'apertura variano)
CONTATTO
- Cooperativa sociale ONLUS
Bottega del Mondo Bressanone
Via Fienili 5/c
39042 Bressanone
P.I. 02526190216
N. REA BZ 184875
Empfängerkodex: USAL8PV
info@pec.weltladenbrixen.it